top of page
​


Il gusto nascosto dei libri: il cibo e la tavola in quattro romanzi
Dal porridge di Jane Eyre alla zuppa di Tokarczuk: il cibo nei romanzi svela storie di memoria, intimità e resistenza


Tradurre la cucina: in conversazione con Antonia Mattiello
Tradurre un libro di cucina è qualcosa di più, rispetto agli altri generi: è trasferire una cultura, rendere comprensibile un gesto, trasportare l’essenza di una tradizione da una lingua all’altra. Ne parliamo con la traduttrice Antonia Mattiello.


Il Gattopardo a tavola: la Sicilia e la memoria del gusto
Nel Gattopardo, il cibo racconta di opulenza, di tradizioni intramontabili, di speranze ormai disilluse ma sempre ostinatamente ricercate.


Il cibo ci chiama, e non possiamo fare a meno di rispondere: Estasi Culinarie di Muriel Bakery
Morirò, e non riesco a ricordare un sapore che mi frulla nel cuore. So che quel sapore è la verità prima e ultima di tutta la mia vita


Seduzione, tavole e ricette: Afrodita di Isabel Allende
Desiderio, linguaggio, memoria: in Afrodita, Isabel Allende intreccia sapori e racconti in un’opera che esplora il legame tra cibo e piacere
bottom of page